Daytonaboat
Con noi avrai la possibilità di visitare luoghi splendidi di Terrasini
Escursioni in barca a TERRASINI
Lo skipper guidato dal soffio del vento giornaliero, deciderà il percorso più adatto in modo da assicurare agli ospiti le condizioni più favorevoli ed accattivanti.
Le soste saranno previste sono la Grotta delle Colombe, Calarossa-Isolotto ed infine le Calette.
Ad ogni sosta sarà data la possibilità di fare il bagno e usare le attrezzature da snorkeling.
Questo tour può essere prenotato in esclusiva solo per te e i tuoi amici..
Dettagli e Pianificazioni:
Orario di Partenza ed Arrivo
Mattina: 9:30 – 13:15
Pomeriggio: 15:30 – 19:15
Punto di Partenza:
Porto di Terrasini
Incluso nel prezzo:
-Bevande Analcoliche ed Alcoliche
-Aperitivo Tipico Siciliano
-Skipper
-Uso dell’attrezzature per lo snorkeling
Esclusi dal prezzo:
-Transfer su Misura
-Parcheggio Privato
Il Programma del tour in barca di Mattina prevede:
9:30 – Partenza dal Porto di Terrasini.
-Sebbene la partenza è prevista per le 9:30 è opportuno e consigliabile arrivare entro le 9:15.
Prima Tappa: Grotta delle Colombe.
-La Grotta delle Colombe, di sicuro uno dei posti più suggestivi che Terrasini possa offrire. Qui, una volta arrivati, sarà possibile tuffarsi per una sosta bagno.
Gli ospiti saranno guidati alla scoperta della grotta e il suo interno, in un’esperienza unica che solo la Daytona offre.
Seconda Tappa: Calarossa / Isolotto.
-A Calarossa/Isolotto, ci fermeremo per una nuova sosta bagno, dove il mare color azzurro si contrappone a chiazze blu scure, il tutto contornato da una costa color rosso con delle striature bianche.
Si degusterà l’aperitivo tipico Siciliano.
Terza Tappa: Calette di Magaggiari.
-Una volta ancorati, sarà possibile tuffarsi in una delle spiaggie più belle della Sicilia, dove l’acqua cristallina di color turchese e i pesci che la popolano renderanno unica questa sosta.
13:15 Rientro al Porto di Terrasini – Fine Escursione
Il Programma del tour in barca di Pomeriggio prevede:
15:30 – Partenza dal Porto di Terrasini.
-Sebbene la partenza è prevista per le 9:30 è opportuno e consigliabile arrivare entro le 9:15.
Prima Tappa: Grotta delle Colombe.
-La Grotta delle Colombe, di sicuro uno dei posti più suggestivi che Terrasini possa offrire. Qui, una volta arrivati, sarà possibile tuffarsi per una sosta bagno.
Gli ospiti saranno guidati alla scoperta della grotta e il suo interno, in un’esperienza unica che solo la Daytona offre.
Seconda Tappa: Calarossa/Isolotto.
-A Calarossa/Isolotto, ci fermeremo per una nuova sosta bagno, dove il mare color azzurro si contrappone a chiazze blu scure, il tutto contornato da una costa color rosso con delle striature bianche.
Si degusterà l’aperitivo tipico Siciliano.
Terza Tappa: Calette.
-Una volta ancorati, sarà possibile tuffarsi in una delle spiaggie più belle della Sicilia, dove l’acqua cristallina di color turchese e i pesci che la popolano renderanno unica questa sosta.
19:15 Rientro al Porto di Terrasini – Fine Escursione
Scopri i nostri servizi ed inizia ad immaginare le incredibili esperienze che puoi vivere durante i nostri #tour:
Escursioni in barca a Terrasini
Compleanni in barca a Terrasini
Pranzo in barca a Terrasini
Eventi privati in barca a Terrasini
Addio al Nubilato in barca a Terrasini
Boat Party Terrasini
Snorkeling Terrasini
La costa di Terrasini, che si estende dalla spiaggia della Ciucca fino a quella di San Cataldo, è di tipo misto, alternando calette pietrose ad alti e scoscesi dirupi sul mare.
Nei pressi di Terrasini è situata la Riserva naturale orientata Capo Rama, istituita dalla Regione Siciliana nel giugno 2000 e affidata in gestione al WWF Italia.
L’area del promontorio era stata già individuata nel 1968, dal Comune di Terrasini, come «biotopo di inestimabile valore».
Il promontorio di Capo Rama è stato inserito nell’esclusivo elenco dei geositi italiani, località di rilevante interesse geologico di alto valore naturalistico.
Dal punto di vista faunistico, l’area di Capo Rama ospita la fauna tipica delle coste rocciose.
Magnifica, poco lontano dal centro abitato, sorge Cala Rossa, una piccola insenatura bagnata da un mare limpido e cristallino e sovrastata da spettacolari rocce rosse venate di bianco ancora più splendenti quando sono baciate dal sole.
Terrasini è ricca di Calette (piccole spiagge) e di grotte che si affacciano su un mare color smeraldo, alcune di queste sono poste sotto il meraviglioso lungomare, reso ancora più unico dai caratteristici faraglioni poco distanti dalla riva.
Terrasini è anche ricca di antiche torri di avvistamento di età medioevale come: Torre Alba, Torre di Capo Rama, Torre Toleda o Torre Paternella, Torre di contrada San Cataldo che servivano ad avvertire in tempo la popolazione del villaggio in caso di attacchi dei temibili pirati o dei ancor più temuti Saraceni.
Il sistema di avvistamento, ingegnoso, prevedeva la collocazione di una torre diavvistamento ad ogni promontorio strategico del territorio, mantenendo sempre la comunicazione visiva fra una torre e l’altra, in modo tale che, in caso di emergenza, le segnalazioni luminose da una torre all’altra si trasmettessero molto velocemente in tutto il territorio.

A praiola
E’ la perla incastonata, a riva di mare, al centro del paese.
Una posizione realmente ideale che è oggi la vera spiaggia di Terrasini.
“A Praiola” è un insenatura quasi a ferro di cavallo incorniciata da una scogliera, biancastra e striata, che contiene minuscoli cristalli creati dalla salsedine che riflettono e fanno brillare ancor più la luce del sole.
I colori del fondo marino sono pressoché indescrivibili per la trasparenza dall’acqua limpidissima ed il fondo sabbioso si coglie perfettamente.
Si fondono tra loro il verde smeraldo, l’azzurro più o meno intenso ed il cobalto in uno specchio di mare che lambisce un arenile stupendo.
Ciò che contiene questa baia l’arricchisce e ne fa un’autentica naturale preziosa conchiglia.
“Li culonni”, i Faraglioni, da un lato in prossimità della scogliera, due, uno accanto all’altro, poggiano su una specie di piattaforma abbastanza larga, ricoperta di muschio verde-rossastro, a pelo d’acqua, che riesce a far risaltare il biancore degli scoglio che si innalzano a gradini irregolare i tanto da potere essere scalati.
A Maidduzza
“A Maidda”, il diminutivo diventa “a Maidduzza” che è la terza, ma non ultima, spiaggia del paese.
Il nome appunto deriva dalla posizione, a dir poco, spettacolare di questo specchio di mare quasi interamente protetto dagli scogli, dove perciò non si verificano mareggiate.
E’ dominato da una scogliera alta, biancastra scoscesa tanto che la discesa, per raggiungere la riva, era abbastanza difficile. Si percorre un sentiero un po’ incassato nella roccia molto friabile, però valeva proprio la pena faticare per fare il bagno in quell’acqua limpida, trasparente e dai colori che andavano dal verde all’azzurro leggero.
La differenza con gli altri siti era totale. Qui, alla Maidduzza, niente sabbia ma ciottoli bellissimi o bianchi totalmente o lievemente striati di azzurro, ed era una piacevolezza a vederli.
Anche il fondo del mare era ricoperto da questa preziosa ghiaia multicolore e poi tutt’attorno a questo “ferro di cavallo”, piccoli scogli a fior d’acqua dai colori più svariati che andavano dal verdastro al marrone muschiato.
Nell’insieme questo luogo risultava di una bellezza incomparabile per la quiete che riusciva a procurare.
Era la spiaggia di pochi appassionati che amavano esibirsi in tuffi particolarmente difficili grazie anche al fatto che, in più posti, gli scoglio offrivano trampolini naturali.
Questa terza spiaggia aveva delle prerogative del tutto differenti dalle prime due , ed offriva una panoramica d’insieme sicuramente nuova per la presenza di una scogliera dai colori completamente diversi: il rossastro striato da strati bianchi sovrapposti.
Questa nostra costa presenta bellezze davvero particolari e differenziate tra loro e dà vita, proprio per questa diversità, ad una cornice intarsiata e preziosa.
